Close

Ultimi Post

KEYSOL dispositivi multimediali da barra din
VIVALDI annunciare la disponibilita' della nuova linea KEYSOL, dispositivi standard DIN con player multi sorgente...
il Oct 28, 2023 | by VivaldiUnitedGroup
NUOVI DIFFUSORI WIRELESS IO1 LITHE AUDIO
Lithe Audio lancia la nuova famiglia di diffusori IO1 – un diffusore wireless all-in-one progettato per installazioni...
il Jul 12, 2023 | by Audiosales Srl
ArtSound ArtCore sistema audio Wireless di qualità Hi-Fi
ARTCORE è  il nuovo modo di ascoltare la musica in casa. Un sistema audio di qualità, multiroom, che offre una...
il Feb 3, 2022 | by hifight.it

Impianti diffusione sonora EVAC - Evacuazione Vocale

Postato su: Jun 18, 2015 | Autore: Filodiffusione.net | Categorie: Filodiffusione

Concetti basilari per capire cosa si intende per EVAC, a cosa serve, e per chi è previsto l'obbligo di avere un impianto a norma.

Impianti diffusione sonora EVAC - Evacuazione Vocale

Sistemi di Evacuazione e Diffusione Sonora

Gli impianti di diffusione sonore servono per trasmettere la musica di sottofondo, riproducendo tracce mp3 da dispositivi usb, da CD, da canali radio o per prelevare flussi dalla rete, ma la funzione indispensabile è quella di poter inviare annunci vocali di servizio o pianificare messaggi automatici separando le zone di invio. Oltre a quello di trasmettere musica, in determinati casi, lo scopo più importante dal punto di vista della sicurezza è garantire una corretta evacuazione degli edifici in caso di situazioni di emergenza, tra cui l’incendio.

La vecchia norma EN60849 lasciava libero arbitrio all'installatore, il quale poteva sviluppare a suo piacimento il sistema scegliendo a suo piacimento i prodotti da utilizzare. Oggi l’evoluzione della normativa impone l’utilizzo di prodotti certificati, la progettazione e l’installazione dei sistemi di diffusione sonora a scopo di evacuazione secondo norme specifiche, al fine di garantire la sicurezza e l’efficacia dell’evacuazione.

L’obbligatorietà degli impianti di diffusione sonora a scopo di emergenza è prevista a titolo non esaustivo nei seguenti casi:

  • negli uffici con più di 500 presenze (DM 18/03/96)
  • nelle strutture sanitarie e negli ospedali (DM 18/9/02)
  • negli impianti sportivi con numero di spettatori superiore a 100 (DM 18/3/96)
  • negli edifici di interesse storico ed artistico quali musei, gallerie, biblioteche, ecc. (DM 20/5/92 n.569 per i musei e DPR 30/6/95 n.418 per le biblioteche e gli archivi)
  • nelle stazioni delle metropolitane (DM 11/1/88)
  • in tutte quelle condizioni dove sia stata decisa in base alla valutazione dei rischi
  • nelle attività commerciali o grandi magazzini di superficie superiore a 400 mq (DM 27/07/2010)
  • nei centri commerciali con superficie maggiore di 1500 mq o altezza maggiore di 30 metri (DM 10/03/98)
  • negli uffici con più di 100 persone (DM 22/02/2006)
  • nei locali di pubblico spettacolo (DM 19/8/96)
  • nelle strutture alberghiere con più di 25 posti letto (DM 9/4/94)
  • negli edifici scolastici di classe 3,4,5 con più di 500 persone (DM 26/8/92)

Quali sono i requisiti fondamentali dell’impianto di evacuazione sonora?

Per poter avere un impianto perfettamente funzionante e a norma occorre rispettare le seguenti regole:

  • Seguire scrupolosamente la normativa di progettazione e installazione;
  • Utilizzare unicamente prodotti certificati UNI EN 54;
  • Utilizzare cavi resistenti al fuoco a norma CEI 20-105 EN 50200 con rivestimento di colore viola;
  • Garantire priorità nelle funzioni di emergenza (microfono VVFF, messaggi di evacuazione automatici, annunci operatori, musica di sottofondo);
  • Garantire il funzionamento del sistema in caso di assenza rete per il tempo necessario all'evacuazione e, comunque, per non meno di 30 minuti;
  • Garantire l'intelligibilità dei messaggi ovvero una corretta comprensione e in luoghi pubblici i messaggi devono essere riprodotti in diverse lingue;
  • Istruire il personale sull'utilizzo del sistema.

I nostri prodotti per realizzare un impianto di evacuazione

Commenti (0)

Nessun commento

Aggiungi un Commento

Devi accedere per aggiungere commenti.

Close